La messa in sicurezza del fronte strada e stabilizzazione di un edificio
Quella che vedete è un’opera provvisionale, ovvero un insieme di elementi strutturali che posso essere costituiti da legno, cavi d’acciaio, tubo-giunto in acciaio o in combinazione fra loro, che vengono realizzati per mettere in sicurezza gli edifici con problemi statici. La realizzazione sistematica ed estesa di questo tipo
Esercitazione SERM-ex 2017
QUANDO
Dal 11 al 15 Settembre 2017 - Visualizza i post su SPRINT Blog
DOVE
Portis Vecchio (polo addestrativo della SERM Academy), Venzone (territorio comunale), Palmanova (sede Protezione Civile Regionale)
OBIETTIVI
L’esercitazione è stata finalizzata a verificare l’efficacia della risposta integrata in emergenza sismica fin dalle prime fasi
Portis nel 13 a.C.
Sin dalle origini, la località in cui sorge Portis, per la sua particolare posizione geografica e per la sua conformazione morfologica, fu uno dei passaggi obbligatori più importanti tra l’Italia e il Norico (odierna Austria). A sinistra della valle solcata dal fiume Tagliamento e racchiusa dai monti S. Simeone,
Portis nel 1100
Portis Vecchio, la cui fondazione risale al 1100, deve la sua fortuna economica soprattutto alla sua posizione geografica. Sorge, infatti, adiacente all’alveo del fiume Tagliamento, in prossimità della confluenza con il fiume Fella e proprio grazie a questa peculiarità poté sviluppare un’intensa attività di fluitazione, ossia di trasporto
Portis nel 1940
Lo sbarramento di Portis, all’interno del progetto del Vallo Alpino del Littorio voluto da Mussolini, fu sviluppato nel periodo Febbraio-Marzo del 1940.Nello specifico, lo sbarramento di Portis si sviluppava sulla linea del Ponte Avons - Monte festa - Monte Plauris: nel caso di cedimento del Ponte Avons, la
Portis nel 1976
Alle ore 21 del 6 Maggio del 1976, una scossa di magnitudo 6,5 della Scala Richter rase al suolo gran parte del paese e gli abitanti furono costretti a evacuare l’intera frazione. L’11 Settembre un’altra scossa ne completò la distruzione: un grosso spuntone roccioso, denominato “spiç
Portis nel 2017
La SERM Academy - Seismic Emergency Response management International Training School - è una scuola internazionale di formazione in materia di gestione alla risposta in emergenza sismica, la cui attivazione è stata siglata in accordo con la Regione Friuli Venezia Giulia, il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, l’Università