Progetti
11 Contenuti
Il Progetto ASSIST
La Regione Friuli Venezia Giulia, con decreto n.503/SPS del 11/04/2016 della Direzione centrale Salute Integrazione socio sanitaria, Politiche Sociali e Famiglia, ha attivato il Progetto ASSIST per “l’Ammodernamento delle Strutture Sanitarie con il Supporto di Indicatori Situazionali Tecnico-economici”. Il decreto rimanda ad una scheda di
Il Progetto ARMONIA
Il progetto ARMONIA mira a stringere la collaborazione tra istituti di protezione civile e prevede lo sviluppo una strategia transfrontaliera nella gestione di rischi naturali. Lo sviluppo di protocolli comuni permette la pianificazione congiunta e l’implementazione di azioni armonizzate per accelerare e facilitare le operazioni di salvataggio. I partner
Edifici Sentinella
L'obiettivo del Progetto "Edifici Sentinella" è la realizzazione di una rete di monitoraggio sismico finalizzata alla elaborazione di scenari di scuotimento e di danno nell’immediato post sisma. Al progetto “Edifici sentinella” collaborano la Protezione Civile Regionale, il Centro di Ricerche Sismologiche dell’OGS, l’Università di Udine e l’
SERM Academy
SERM Academy è la scuola internazionale di formazione in materia di gestione della risposta in emergenza sismica. In data 7 maggio 2016 la Regione Friuli Venezia Giulia insieme a Protezione Civile, Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, Università di Udine, Associazione dei Comuni terremotati e dei Sindaci della Ricostruzione del
Manuale e Vademecum STOP
STOP: Schede Tecniche per le Opere Provvisionali. Uno strumento di supporto alle decisioni per la realizzazione di opere provvisionali post sisma. Nella fase emergenziale successive al terremoto del 6 Aprile 2009 a L’Aquila, molti edifici danneggiati necessitarono di opere provvisionali per arrestare la progressione dei danni esistenti, sia per
Opere provvisionali - ReLUIS
Opere provvisionali di messa in sicurezza. Lo studio si prefigge di analizzare e valutare, tenendo conto delle esperienze condotte a supporto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in occasione dei terremoti dell’Aquila ed Emilia, le problematiche e i vantaggi operativi derivanti dall’introduzione di nuove soluzioni per la
LABCUBEgress
LabCUBEegress è una struttura modulare a forma cubica (CUBE) al cui interno vengono create numerose e diversificate configurazioni geometriche. È così possibile realizzare percorsi per riprodurre le criticità che possono condizionare il movimento delle persone (presenza di ostacoli, restringimenti, percorsi ciechi, etc.). La partecipazione attiva delle persone consente di realizzare