Seismic Safety
24 Contenuti
Questa linea di ricerca è volta all'individuazione e allo sviluppo di strategie rapide e a basso costo aventi come obiettivo la mitigazione del rischio sismico sia in termini di prevenzione, con tecniche opportune per l’analisi della vulnerabilità sismica, e sia attraverso lo sviluppo di strumenti di uso rapido ed efficace finalizzati alla microzonazione sismica ed al supporto alle decisioni nella gestione delle emergenze.
"A 45 anni dal terremoto del Friuli: verso la ricostruzione post-Covid-19"
Si è concluso il Convegno - Tavola rotonda "A 45 anni dal terremoto del Friuli: verso la ricostruzione post-Covid-19" svolto a cura dell'Università degli Studi di Udine e della nostra Cattedra UNESCO. Registrazione video degli interventi degli esperti e foto si possono visualizzare al seguente link: https://unescochair-sprint.uniud.it/
Esercitazione Readiness SERM-ex 2019
Dall' 11 al 13 aprile 2019 si è tenuta l'esercitazione READINESS SERM-ex 2019 presso il campo di addestramento della SERM Academy a Portis Vecchio di Venzone.
Short-term countermeasures for securing cultural heritage buildings during a seismic emergency: Improvements after the 1976 Friuli earthquake
Journal: Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata, Authors: Grimaz S., Malisan P., Zorzini F.
How the 1976 Friuli earthquake prompted research into the seismic behaviour of historical buildings and the formulating of effective and tailored seismic improvements
Cultural heritage constitutes a fundamental resource for a country, both in terms of cultural identity as well as tourist attraction. This is particularly true for Italy, where earthquakes have severely damaged monumental buildings and historical centres in the past.