News
23 Contenuti
Esercitazione SERM-ex 2022
Nell'ambito delle attività della SERM Academy (Safety and Emergency Response Mangement international training school), il 1° dicembre 2022 si è svolta l'esercitazione SERM-ex 2022 finalizzata a testare la metodologia per il triage meteo-idrogeologico sviluppata ad-hoc nell'ambito delle attività della SERM Academy, e che viene implementata tramite l'utilizzo dell'app iTriage.
L'esercitazione
Esercitazione sul campo: test prototipale progetto VISIVIA
Dal 18 al 21 Luglio 2022 i ricercatori dello SPRINT-Lab assieme agli esperti ANSFISA, agli esperti SAPR del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ed esperti di FVG Strade sono stati impegnati in attività sul campo per una prima sperimentazione degli strumenti di valutazione ed elaborazione messi a punto dai
VISUS in Bosnia ed Erzegovina
I ricercatori dello SPRINT-Lab stanno implementando la metodologia VISUS in
Bosnia ed Erzegovina. La fase di training degli studenti che effettuano i
rilievi nelle scuole è stata svolta nelle giornate dal 16 al 19 maggio 2022
presso l'Università di Banja Luka ed ha visto il coinvolgimento di studenti e
professori
Esercitazione di fine corso SAI
Per gli studenti del corso di Sismologia Applicata all'Ingegneria, a.a. 2021-22, l'anno solare si è concluso con un esercitazione all'aria aperta sulle tecniche apprese durante il corso.
Un affiatato gruppo che ha svolto un ottimo lavoro, e alla fine panettone e tè caldo per tutti!
"A 45 anni dal terremoto del Friuli: verso la ricostruzione post-Covid-19"
Si è concluso il Convegno - Tavola rotonda "A 45 anni dal terremoto del Friuli:
verso la ricostruzione post-Covid-19" svolto a cura dell'Università degli Studi
di Udine e della nostra Cattedra UNESCO.
Registrazione video degli interventi degli esperti e foto si possono
visualizzare al seguente link:
https://unescochair-sprint.uniud.it/
Giorno 2 - Esercitazione Finale progetto ARMONIA (INTERREG Italia Austria)
Si sta svolgendo la seconda giornata dell'esercitazione finale del progetto ARMONIA (finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nel programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020). Le attività riguardano la sperimentazione delle procedure messe a punto durante il progetto.
In particolare, tra le molteplici attività della seconda giornata, si è simulato l'accadimento
Giorno 1 - Esercitazione Finale progetto ARMONIA (INTERREG Italia Austria)
Si sta svolgendo l'esercitazione finale del progetto ARMONIA (finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nel programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020). Le attività riguardano la sperimentazione delle procedure messe a punto durante il progetto, tramite la simulazione di un evento sismico di magnitudo Mw=5.0 con epicentro nel comune