Edifici Sentinella

L'obiettivo del Progetto "Edifici Sentinella" è la realizzazione di una rete di monitoraggio sismico finalizzata alla elaborazione di scenari di scuotimento e di danno nell’immediato post sisma. Al progetto “Edifici sentinella” collaborano la Protezione Civile Regionale, il Centro di Ricerche Sismologiche dell’OGS, l’Università

The ASSESS project: assessment for seismic risk reduction of school buildings in the Friuli Venezia Giulia region (NE Italy)

Journal: Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata Authors: Grimaz S., Sleiko D., Cucchi F., Barazza F., Biolchi S., Del Pin E., Franceschinis R., Garcia J., Gattesco N., Malisan P., Moretti A., Pipan M., Prizzon S., Rebez A., Santulin M., Zini L., Zorzini F.

VISUS: A pragmatic expert-based methodology for the seismic safety triage of school facilities

Journal: Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata, Authors: Grimaz S., Malisan P.

The short-term countermeasures system of the Italian national fire service for post-earthquake response

Journal Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata Authors Grimaz S., Malisan P., Bolognese C., Ponticelli L., Cavriani M., Mannino E., Munaro L. URL 10.4430/bgta0171 DOI 10.4430/bgta0171 Abstract After a major earthquake, the system for emergency management is activated. As part of a bigger effort involving other

Portis Vecchio

Portis è una frazione del comune italiano di Venzone, nella provincia di Udine. Il paese di Portis è situato a circa 250 metri d'altitudine, nel punto in cui il fiume Fella si immette nel Tagliamento, che lambisce il paese ad ovest. Portis è attraversato inoltre dal corso d&
Ti sei iscritto con successo a SPRINT-Lab
Perfetto! Ora, completa il checkout per avere accesso a SPRINT-Lab
Bentornato! L'accesso è riuscito.
Ottimo! Il tuo account è stato attivato, hai ora accesso a tutti i contenuti.