Didattica/insegnamenti
Corso di Laurea Magistrale in "Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio":
- Sismologia applicata all'ingegneria
Obiettivi formativi specifici:
- apprendere l’origine e la fisica dei terremoti, i fondamenti della generazione e propagazione delle onde sismiche, la sismometria e la caratterizzazione dei terremoti;
- conoscere il significato e l’uso della misurazione del moto del suolo, la distribuzione spazio-temporale della sismicità, l’azione sismica e la zonazione nella normativa, la risposta sismica locale e la microzonazione
Docente: prof. Stefano Grimaz
Link alla scheda di insegnamento (a.a. 2016-2017).
- Sicurezza e protezione civile
Obiettivi formativi specifici:
- fornire riferimenti concettuali e metodologici per l’analisi, la valutazione e la gestione della sicurezza in un’ottica intersettoriale;
- far acquisire conoscenze applicative su metodi e tecniche per individuare strategie di prevenzione e protezione e per pianificare la gestione delle emergenze;
- far conoscere l’approccio del disaster management e il funzionamento del sistema di protezione civile; approfondire e far sperimentare strumenti ingegneristici di analisi del rischio e di supporto alla gestione delle emergenze
Docente prof. Stefano Grimaz
Link alla scheda di insegnamento (a.a. 2016-2017).
Corso di Laurea Magistrale in "Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio":
- Sismologia applicata all'ingegneria
Il corso si pone gli obiettivi di: far apprendere l’origine e la fisica dei terremoti, i fondamenti della generazione e propagazione delle onde sismiche, la sismometria e la caratterizzazione dei terremoti; far conoscere la misurazione del moto del suolo, la distribuzione spazio-temporale della sismicità, l’azione sismica e la zonazione nella normativa.
Docente: prof. Stefano Grimaz
Link alla scheda di insegnamento (a.a. 2015-2016).
- Sicurezza e protezione civile
Il corso ha come obiettivi: fornire riferimenti concettuali e metodologici per l’analisi, la valutazione e la gestione della sicurezza in un’ottica intersettoriale; far acquisire conoscenze applicative su metodi e tecniche per individuare strategie di prevenzione e protezione e per pianificare la gestione delle emergenze; far conoscere l’approccio del disaster management e il funzionamento del sistema di protezione civile; approfondire e far sperimentare strumenti ingegneristici di analisi del rischio e di supporto alla gestione delle emergenze.
Docente prof. Stefano Grimaz
Link alla scheda di insegnamento (a.a. 2015-2016).
Corso di Laurea Magistrale in "Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (DM 270/04)":
- Sismologia applicata all'ingegneria
Il corso si pone gli obiettivi di: far apprendere l’origine e la fisica dei terremoti, i fondamenti della generazione e propagazione delle onde sismiche, la sismometria e la caratterizzazione dei terremoti; far conoscere la misurazione del moto del suolo, la distribuzione spazio-temporale della sismicità, l’azione sismica e la zonazione nella normativa.
Docente: prof. Stefano Grimaz
Link alla scheda di insegnamento (a.a. 2014-2015).
- Sicurezza e protezione civile
Il corso ha come obiettivi: fornire riferimenti concettuali e metodologici per l’analisi, la valutazione e la gestione della sicurezza in un’ottica intersettoriale; far acquisire conoscenze applicative su metodi e tecniche per individuare strategie di prevenzione e protezione e per pianificare la gestione delle emergenze; far conoscere l’approccio del disaster management e il funzionamento del sistema di protezione civile; approfondire e far sperimentare strumenti ingegneristici di analisi del rischio e di supporto alla gestione delle emergenze.
Docente: prof. Stefano Grimaz
Link alla scheda di insegnamento (a.a. 2014-2015).
Corso di Laurea Magistrale in "Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio":
- Sismologia applicata all'ingegneria
Il corso si pone gli obiettivi di far apprendere l’origine e la fisica dei terremoti, i fondamenti della generazione e propagazione delle onde sismiche, la sismometria e la caratterizzazione dei terremoti; far conoscere la misurazione del moto del suolo, la distribuzione spazio-temporale della sismicità, l’azione sismica e la zonazione nella normativa.
Docente: prof. Stefano Grimaz
Link alla scheda di insegnamento (a.a. 2013-2014).
- Rischio sismico e protezione civile - Sicurezza e protezione ambientale
Il corso ha come obiettivi: introdurre i principi dell'ingegneria della sicurezza; analizzare i criteri e le strategie di valutazione e mitigazione dei rischi territoriali con particolare riferimento al rischio sismico e all'interazione con altri rischi tecnologici; saper condurre le analisi di vulnerabilità del sistema fisico e antropico di danno; far apprendere le problematiche di protezione civile nella gestione delle emergenze post-sisma.
Docente: prof. Stefano Grimaz
Link alla scheda di insegnamento (a.a. 2013-2014).
Corso di Laurea Magistrale in "Ingegneria per l'Ambiente e l'Energia":
- Sicurezza e protezione ambientale
Verranno forniti gli strumenti tecnici per l’identificazione e la valutazione dei rischi industriali legati al settore delle tecnologie chimiche: stoccaggio e trasporto di sostanze pericolose, pericolosità dei prodotti e delle reazioni chimiche, tossicità delle sostanze chimiche. Verranno analizzati in particolare i rischi di incendio e di esplosione, i principali top events nelle industrie e processi chimici. Verranno inoltre forniti gli elementi conoscitivi per la gestione della sicurezza e delle emergenze anche con riferimento alle problematiche di protezione ambientale e di valutazione e gestione delle possibili interazioni tra rischi naturali e rischi tecnologici.
Docente: prof. Stefano Grimaz
Link alla scheda di insegnamento (a.a. 2012-2013).