Bibliografia
Filtri: Autore è Grimaz, Stefano [Clear All Filters]
Misure di tremore ambientale per la stima strumental della vulnerabilitá sismica. {29^o Convegno Nazionale "Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra solida" GNGTS}.
.
2010.
Expert System for Damage Assessment of Buildings in Seismic Area. {Cahiers du Centre Européen de Géodynamique et de Séismologie}. 12:83-103.
.
1996.
Vulnerability instrumental check on strategic structures at regional scale. Atti del 30°Convegno Nazionale di Geofisica della Terra Solida Trieste. :372-375.
.
2011.
.
1991.
Vulnerabilità sismica degli impianti antincendio negli edifici - parte II. Antincendio. 11/07:74-88.
.
2007.
Vulnerabilità sismica degli impianti antincendio negli edifici - parte I. Antincendio. 10/07:72-84.
.
2007.
VISUS Methodology: A Quick Assessment for Defining Safety Upgrading Strategies of School Facilities. Planet@Risk. 3(Special Issue on the 5th IDRC Davos 2014):126-136. Abstract
.
2015.
.
2006.
Valutazione degli scenari di danno e di agibilità post-sismica di centri urbani finalizzata alla pianificazione e gestione dell'emergenza, sulla base dei dati relativi al terremoto del 1997 in Umbria e Marche. Dipartimento Georisorse e Territorio, Università degli Studi di Udine.
.
2006.
Utilization of passive seismic methods for a rapid dynamical characterization of structures: the Salt bridge case study. Atti 27° Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. :355-360.
.
2008.
Towards an integrated methodology for site effects estimation. First European Conference on Earthquake Engineering and Seismology (1st ECEES).
.
2006.
Terremoti ed incendi: la sicurezza integrata nei Beni Culturali. ANTINCENDIO. (9/14):106-114. Abstract
.
2014.
Supporto alle decisioni nelle operazioni di messa in sicurezza in emergenza post-sisma. L'esperienza del terremoto dell'Emilia 2012.. Atti del 31° Convegno Nazionale di Geofisica della Terra Solida. :47-55.
.
2012.
Stima speditiva degli scenari di danno sismico atteso per gli edifici in muratura mediante l'utilizzo di curve di Probit. Atti del XIII Convegno ANIDIS 2009.
.
2009.
Stima speditiva degli scenari di danno sismico atteso per edifici in muratura mediante l’utilizzo di curve di probit. XIII Convegno "L'Ingegneria Sismica in Italia"..
.
2009.
Stima della risposta sismica locale attraverso la modellazione bidimensionale. Università degli Studi di Udine.
.
2006.
Soil characterization and seismic hazard maps for the Friuli Venezia Giulia region (NE Italy). Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata. 52:59-104. Abstract
.
2011.
Site effects estimation for the seismic reclassification of Friuli Venezia Giulia, Italy. EGU 2007 General Assembly of the European Geosciences Union.
.
2007.
Site effects applied to seismic hazard estimated for the Friuli Venezia Giulia region (NE Italy). Atti 26° Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. :289-292.
.
2007.
A Sensitivity Analysis of Available Safe Egress Time Correlation. Chemical Engineering Transactions . 31:223-228. Abstract
.
2013.
Seismic site effects for a preliminary evaluation of seismic risk of school buildings: a first application on Gemona del Friuli and Tarcento case studies. Atti del 28° Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. :460-463.
.
2009.
Seismic site effects estimation from Probit analysis of the data of the 1976 Friuli earthquake (NE Italy). Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata. 50:319-337. Abstract
.
2009.
Seismic site effects estimation from Probit analiysis of the data of 1976 Friuli earthquake (NE of Italy). Bollettino di Geofisica Teorica e Applicata. accepted
.
2009.
Seismic Safety Design of Sprinkler Systems. Comparison Between NFPA 13 and Italian NTC 2008. Chemical Engineering Transactions. 36:307-312. Abstract
.
2014. - 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »