Bibliografia
Filtri: Autore è Grimaz, Stefano [Clear All Filters]
Seismic site effects estimation from Probit analiysis of the data of 1976 Friuli earthquake (NE of Italy). Bollettino di Geofisica Teorica e Applicata. accepted
.
2009.
Seismic site effects estimation from Probit analysis of the data of the 1976 Friuli earthquake (NE Italy). Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata. 50:319-337. Abstract
.
2009.
A Sensitivity Analysis of Available Safe Egress Time Correlation. Chemical Engineering Transactions . 31:223-228. Abstract
.
2013.
Soil characterization and seismic hazard maps for the Friuli Venezia Giulia region (NE Italy). Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata. 52:59-104. Abstract
.
2011.
Stima speditiva degli scenari di danno sismico atteso per edifici in muratura mediante l’utilizzo di curve di probit. XIII Convegno "L'Ingegneria Sismica in Italia"..
.
2009.
Terremoti ed incendi: la sicurezza integrata nei Beni Culturali. ANTINCENDIO. (9/14):106-114. Abstract
.
2014.
VISUS Methodology: A Quick Assessment for Defining Safety Upgrading Strategies of School Facilities. Planet@Risk. 3(Special Issue on the 5th IDRC Davos 2014):126-136. Abstract
.
2015.
Vulnerabilità sismica degli impianti antincendio negli edifici - parte I. Antincendio. 10/07:72-84.
.
2007.
Vulnerabilità sismica degli impianti antincendio negli edifici - parte II. Antincendio. 11/07:74-88.
.
2007.
Expert System for Damage Assessment of Buildings in Seismic Area. {Cahiers du Centre Européen de Géodynamique et de Séismologie}. 12:83-103.
.
1996.
Analisi di sensitività del tempo disponibile per l'esodo (ASET) in caso di incendio in spazi confinati. Valutazione e Gestione del Rischio negli Insediamenti Civili ed Industriali.
.
2012.
Caratterizzazione della danneggiabilità sismica di infrastrutture critiche lineari: il caso dell’oleodotto in Friuli Venezia Giulia. 34° Convegno Nazionale - Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. ATTI Tema 2: Caratterizzazione sismica del territorio:265-274.
.
2015.
LabCUBEegress: a laboratory for a selective study of people's movement and human behaviour during egress situations. 5th Human Behaviour in Fires international Symposium, Interscience Comms. :pp.148-158.
.
2012.
Towards an integrated methodology for site effects estimation. First European Conference on Earthquake Engineering and Seismology (1st ECEES).
.
2006.
Can the earthquakes trigger serious accidents in Italy? Some Lessons from the 2009 L'Aquila earthquake Atti del 30°Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida Trieste. :211-214.
.
2011.
Contribute of the 1976 Friuli earthquake experience in the development of an holistic multidisciplinary approach in the seismic risk management. Proceedings European Seismological Commission.
.
2008.
Decision making supports for seismic risk mitigation of schools at a regional scale: the ASSESS project. Atti del 30° Convegno Nazionale di Geofisica della Terra Solida Trieste.
.
2011.
Gli effetti dell'azione sismica sugli elementi costruttivi senza funzione strutturale. Criticità collegate agli impianti e ruolo dei dispositivi divincolo. Atti convegno AICARR Expo Comport. Milano. :59-79.
.
2010.
An holistic approach in defining priorities at regional level for seismic risk reduction of strategic buildings. Proceedings of 14 European Conference of Earthquake Engineering. Ohrid, 30/08 – 03/09/2010. paper n.1841
.
2010.
Il ruolo dei dati di danneggiamento del terremoto del Friuli, nello studio dei modelli di vulnerabilitá sismica degli edifici in muratura. Proceedings of the Conference on "La scienza e i terremoti – Analisi e prospettiva dall'esperienza del Friuli – 1976/1996. :89-96.
.
1996.
The impact of the 6 th april 2009 l'Aquila earthquake (Italy) on the industrial facilities and life lines. Considerations in terms of NaTech risk. Chemical Engineering Transactions. 19:279-284. Abstract
.
2010.
Individuation of vulnerability parameters by passive tremor measurements. Atti del 28° Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. :430-433.
.
2009.
Misure di tremore per la stima delle vulnerabilità strumentale. Atti del 29° Convegno Nazionale GNGTS. :415-416.
.
2010.
A paradigm of quick seismic zonation for risk assessment of strategic buildings at a regional scale. Atti del 30° Convegno Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Trieste. :214-218.
.
2011.
Pericolosità sismica a scala sub regionale per la definizione delle strategie di mitigazione del rischio sismico degli edifici scolastici esistenti sul territorio della Regione Friuli Venezia Giulia. Atti del 29° Convegno Nazionale GNGTS. Prato. :358-361.
.
2010.