Bibliografia
Filtri: Autore è Riuscetti, Marcello [Clear All Filters]
Determinazione dello spessore dello strato soffice di fondazione mediante l'analisi di tremori. Università degli Studi di Udine.
.
1999.
Determinazione di conematismi di edifici sottoposti all'azione sismica in base alla compatibilità dei quadri fessurativi. Università degli Studi di Udine.
.
1999.
Il recupero come risorsa, scelta di oggi, necessità di domani. Atti Conv. "Il recupero del territorio".
.
1984.
Il significato di sismico. Sapere. :22-25.
.
1979.
Impiego delle onde superficiali nelle indagini geofisiche a piccola profondità. Università degli Studi di Udine.
.
2002.
Primi risultati di microzonazione mediante microsismi. Atti II Conv. Ann. G.N.G.T.S.. :407-422.
.
1983.
Site effects applied to seismic hazard estimated for the Friuli Venezia Giulia region (NE Italy). Atti 26° Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. :289-292.
.
2007.
Site effects estimation for the seismic reclassification of Friuli Venezia Giulia, Italy. EGU 2007 General Assembly of the European Geosciences Union.
.
2007.
Soil characterization and seismic hazard maps for the Friuli Venezia Giulia region (NE Italy). Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata. 52:59-104. Abstract
.
2011.
Stima della risposta sismica locale attraverso la modellazione bidimensionale. Università degli Studi di Udine.
.
2006.
Studio della risposta sismica del sito nell'area di Tarcento attraverso l'analisi di tremori. Università degli Studi di Udine.
.
1999.
Towards an integrated methodology for site effects estimation. First European Conference on Earthquake Engineering and Seismology (1st ECEES).
.
2006.
Utilization of passive seismic methods for a rapid dynamical characterization of structures: the Salt bridge case study. Atti 27° Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. :355-360.
.
2008.
Valutazione di agibilità post terremoto di edifici residenziali in muratura. Università degli Studi di Udine.
.
2001.